Anche la Polizia all’Air show Linate

air show milanoAnche la Polizia di Stato partecipa con i suoi mezzi all’Air show organizzato per la riapertura dell’aeroporto di Linate, oggi e domani, e che culmina con lo spettacolo delle Frecce Tricolori che non si esibiscono a Milano dal 1957.
Al “Linate Air Village”, allestito presso il piazzale degli aeromobili di Linate, sono presenti gli stand delle varie forze dell’ordine.

air show milano

La Polizia di Stato partecipa con i mezzi storici, con l’elicottero del Reparto volo e la Lamborghini della Polizia stradale. All’interno dello stand i visitatori possono conoscere le iniziative e i progetti della questura e della Polizia di frontiera.

air show milano

Non potevano mancare la Polizia scientifica e le esibizioni dei cani poliziotto.

All’interno del Village inoltre, uno spazio è dedicato alla Festa nazionale della Protezione civile, alle cui iniziative partecipa anche il III Reparto mobile di Milano con i propri mezzi.

Polizia ferroviaria: il bilancio di una settimana di controlli

PolferLa Polizia ferroviaria è impegnata ogni giorno per garantire la sicurezza nelle stazioni e a bordo dei treni. In una settimana di controlli sono state arrestate 30 persone, 170 quelle indagate e 35.635 quelle identificate; sequestrati oltre quattro chilogrammi di sostanze stupefacenti, due armi da taglio e 212 sono state le sanzioni elevate. I cittadini stranieri sorpresi in posizione irregolare sono stati 52, mentre 27 minori non accompagnati sono stati rintracciati e riaffidati alle famiglie o alle comunità.

Nell’arco della settimana sono state impegnate 3.895 pattuglie nelle stazioni e 1.069 a bordo dei 3.269 treni scortati, mentre 281 sono stati i servizi antiborseggio.

PolferImportante l’attività degli operatori della Polizia ferroviaria anche per rintracciare le persone scomparse. Una bambina di 12 anni, partita da sola da Livorno e diretta a Pompei per raggiungere il padre, è stata trovata dagli agenti di Roma Termini in servizio sullo stesso treno e riaffidata alla famiglia.

A Pisa è stato ritrovato un uomo di 53 anni la cui scomparsa era stata denunciata dalla mamma un anno fa. Gli operatori hanno riconosciuto l’uomo grazie alla scheda web predisposta dalla trasmissione televisiva “Chi l’ha visto”.

sicurezza ferroviariaImportante anche l’attività che gli agenti della Polizia ferroviaria svolgono per sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza nelle stazioni e sui treni. In questi giorni si sta svolgendo a Maida (Catanzaro) la terza tappa del tour 2019 “Gioca volley S3 in sicurezza” manifestazione che, attraverso il binomio sport e legalità, si rivolge ai più giovani utilizzando un linguaggio semplice e giocoso. L’evento è organizzato dalla Polizia ferroviaria in collaborazione con l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (Ansf) e la Federazione italiana pallavolo (Fipav).

Tennis & friends: un fine settimana di salute, sport e spettacolo

La Polizia al Tennis e FriendsInizia domani, e si concluderà domenica prossima, la nona edizione di “Tennis & Friends – Salute e sport… Sport è salute”, l’iniziativa che coniuga spettacolo, sport e prevenzione.

L’evento si svolge al Foro Italico di Roma, dove, dalle 10 alle 18, visitatori e partecipanti avranno la possibilità di beneficiare gratuitamente della postazione sanitaria “Nutrizione e prevenzione”, dove si potranno effettuare visite e attività di consulenza con nutrizionisti, diabetologi e angiologi, con la possibilità di eseguire anche esami di diagnostica strumentale.

Tennis & friendsAnche quest’anno nel Villaggio della salute, saranno presenti i medici della Polizia di Stato che, il 12 e il 13 ottobre, metteranno a disposizione apparecchiature specialistiche e competenze per effettuare visite e controlli.

I visitatori potranno effettuare check-up gratuiti in 26 aree specialistiche (Alimentazione, allergologia, angiologia, cancer center colon retto e pancreas, cardiologia, dermatologia, diabete e colesterolo, endocrinologia, endometriosi, gastroenterologia, ginecologia, ipertensione, medicina dello sport, medicina generale, oculistica, odontoiatria, ortopedia, otorinolaringoiatria, pediatria, pneumologia, psicologia, reumatologia e osteoporosi, senologia, urologia, vascolare) ripartite in 104 postazioni, di cui 49 diagnostiche, alle quali si aggiunge un’area dedicata alle vaccinazioni.

Durante la manifestazione si svolgeranno diverse iniziative indirizzate ai più giovani: venerdì 11 ottobre le scuole di ogni ordine e grado del territorio della Regione Lazio, saranno accolte con attività ludico ricreative, alternate a momenti di dibattito dedicati alla lotta contro il bullismo e alla corretta alimentazione.

La manifestazione sarà animata anche dalle attività istituzionali della Polizia di Stato, con le esibizioni delle Unità cinofile della questura di Roma, uno stand dove si illustrerà l’App “Youpol” e si parlerà del progetto contro la violenza sulle donne “Questo non è amore”. Nella stessa area i visitatori potranno ammirare la Lamborghini Huracan e le moto della Polizia stradale, oltre al Full Back della Polizia scientifica.

Infine, domenica mattina, è prevista l’esibizione musicale della Fanfara a cavallo della Polizia di Stato.

Immancabili, all’interno del Villaggio dello sport, le esibizioni degli atleti delle Fiamme oro, il Gruppo sportivo della Polizia di Stato, che sarà presente con rappresentanti delle sezioni pugilato e scherma.

Nello stesso villaggio si alterneranno personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, che saranno impegnati nel “Torneo Tennis Celebrity”, e che intratterranno il pubblico in attesa di effettuare il proprio check-up gratuito.

Da Napoli a Milano per rapinare banche: 5 arresti

Partivano da Napoli per andare a Milano a compiere rapine. La banda criminale è stata fermata dai poliziotti della Squadra mobile di Milano in collaborazione con quella di Napoli e con il commissariato di Giugliano (Napoli) che hanno arrestato 5 persone.

Gli indagati sono responsabili di 2 rapine avvenute nei mesi di marzo e maggio 2018 in danno di due istituti di credito a Milano, per un valore complessivo di un milione di euro.

Il gruppo stava organizzando un terzo colpo in una banca di Novara.

I rapinatori individuavano sempre un ingresso secondario da cui entrare, quindi segavano le grate e rimuovevano gli infissi per poter accedere all’interno.

Fondamentali le immagini delle telecamere di video sorveglianza. Partendo da qui, i poliziotti sono arrivati ad individuare i veicoli che venivano usati per le rapine, ad accertare la presenza fisica degli autori in città in concomitanza con le rapine consumate e a delineare i compiti che ogni componente svolgeva all’interno dell’associazione criminale.

Lotta alla tossicodipendenza: il capo della Polizia a San Patrignano

capo della polizia a san patrignanoPrevenire l’uso della droga e far capire ai giovani i veri valori della vita sono gli obiettivi del progetto “WeFree days”, giunto alla 12^ edizione, in corso da ieri a San Patrignano (Rimini). Migliaia gli studenti presenti provenienti da varie parti d’Italia.

Stamattina è intervenuto anche il capo della Polizia Franco Gabrielli durante il forum “Lotta alla tossicodipendenza: ritorno al passato o nuove sfide?” dove ha parlato di droghe leggere e di come combatterle e dell’incremento a cui si assiste di overdose dovuto a eroina e oppioidi sintetici, specie fra i giovanissimi.

“Il pianeta droga tocca quindi vari aspetti della nostra società” ha affermato il Prefetto Gabrielli che ha continuato “Basti pensare ai tanti decessi conseguenti ad incidenti stradali, in parte dovuti alla distrazione, in parte all’abuso di droghe e alcool. Le forze di Polizia quotidianamente in tutta Italia, ma anche all’estero, compiono uno sforzo ingente per combattere il fenomeno”.

capo a san patrignano

Il capo della Polizia ha sottolineato l’importante ruolo che gioca la prevenzione che la Polizia di Stato compie andando regolarmente nelle scuole a parlare con gli studenti. “Un contributo importante sta arrivando anche dall’app YouPol operativa in tutto il territorio nazionale, che ci consente di ricevere segnalazioni, anche anonime, su spaccio e bullismo.

Ciò ci aiuta a far comprendere ai ragazzi che non sono soli e che c’è un sistema che li tutela e sul quale possono fare affidamento. La complessità del fenomeno quindi non deve essere alibi per giustificare l’inattività. Al contrario bisogna fare rete, come stiamo facendo in Italia, con le principali agenzie educative, ovvero, scuole, famiglie, comunità come la vostra”. Ha così concluso il capo della Polizia.

ferrroviaria a san patrignano

Nello corso della manifestazione la Polizia ferroviaria presso il proprio standha presentato, attraverso la proiezione di slide e video, “Train…to be cool”, il progetto di educazione alla sicurezza e alla legalità in ambito ferroviario fornendo ai giovani le regole basilari da seguire quando ci si trova nelle stazioni e a bordo treno.