Il capo della Polizia riceve in Senato il premio “Guido Carli”

Si è svolta oggi a Roma la cerimonia di consegna del premio “Guido Carli”, che quest’anno festeggia il decennale dalla sua nascita.

Il riconoscimento, intitolato all’ex governatore della Banca d’Italia, nonché ministro e due volte senatore, viene attribuito ogni anno alle eccellenze nel campo dell’economia, finanza, imprenditoria, cultura, giornalismo, diplomazia e Forze dell’ordine.

Ad ognuno degli undici premiati, tra i quali in questa edizione c’è anche il capo della Polizia Franco Gabrielli, è stata consegnata una medaglia di bronzo raffigurante l’effige di Carli, realizzata dal Poligrafico e Zecca dello Stato.

Il Premio, organizzato dalla Fondazione Guido Carli, presieduta dalla giornalista Romana Liuzzo, nipote dell’ex presidente di Bankitalia, è stato consegnato, per la prima volta, a Palazzo Madama, nell’aula del Senato.

Gli onori di casa sono stati fatti dalla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha dato il via alla cerimonia.

La giuria, presieduta da Gianni Letta, ha consegnato il premio al prefetto Gabrielli (motivazione), che, nel ringraziare ha dichiarato: “Ricevo questi premi sempre in nome e per conto delle tante donne e dei tanti uomini che mi hanno accompagnato e che sono i veri, unici, grandi destinatari di tanta considerazione della vostra fondazione e dell’intero Paese”.

La “Quarto Savona 15” a Pescara per ricordare le vittime della Mafia

Con l’avvicinarsi del 27° anniversario della strage di Capaci, l’associazione culturale “Premio nazionale Paolo Borsellino”, con il patrocinio del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), ha organizzato oggi a Pescara una giornata evento per richiamare alla memoria la strage.

Nella strage, avvenuta il 23 maggio 1992, persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

In questa giornata non poteva mancare l’esposizione della teca che custodisce ciò che rimane della Fiat Croma su cui viaggiavano gli uomini della scorta, la Quarto Savona 15, testimonianza concreta di quanto avvenne quel giorno sull’autostrada A29 che collega Palermo a Mazara del Vallo.

La sigla radio della scorta di Falcone, “Quarto Savona 15” è diventata il nome di un’associazione, ideata dalla signora Tina Montinaro, moglie di Antonio, che ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria della strage e di tutte le vittime di mafia, grazie anche all’esposizione itinerante delle lamiere contorte raccolte in una teca.

L’evento si è svolto questa mattina in piazza della Rinascita, dove ha avuto luogo la cerimonia di presentazione della teca.

Erano presenti il vicecapo vicario della Polizia Luigi Savina, il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, il presidente della Corte d’appello di L’Aquila, Fabrizia Francabandera e la signora Tina Montinaro.

Alla cerimonia hanno partecipato anche molti studenti delle scuole abruzzesi, grazie alla collaborazione del Miur.

Sergio Foffo

Droga: presi ad Arezzo 40 spacciatori

Duro colpo allo spaccio di droga ai giardini di Campo di Marte e al Parco del Colle del Pionta, ad Arezzo. La Squadra mobile e il Servizio centrale operativo hanno concluso stamattina un’operazione antidroga nei confronti di 40 uomini, ritenuti responsabili di spaccio di cocaina, eroina, marijuana e hashish.

L’operazione, nell’ambito del progetto “Pusher 3 – piazza pulita” con servizi di osservazione e telecamere, è stata condotta con l’impiego di agenti sotto copertura per l’acquisto di droga.

Le indagini hanno portato ad un gruppo di spacciatori africani presenti in alcuni luoghi del centro cittadino, in particolare giardini di Campo di Marte ed il Parco del Colle del Pionta.

L’attività di spaccio avveniva prevalentemente davanti alle scuole e ai presidi ospedalieri presenti all’interno del Parco e gli acquirenti erano per lo più minori.

In strada la droga veniva nascosta nella vegetazione; lo smercio avveniva in pieno giorno, pur in presenza di numerosi passanti, indipendentemente dalle condizioni climatiche