Donazioni di sangue: le date di febbraio

L’Associazione donatori e volontari personale della Polizia di Stato (Advps) prosegue la sua attività di raccolta sangue anche per il mese di febbraio.

L’invito alla donazione è rivolto a tutti i cittadini in buona salute e di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Si ricorda che per donare il sangue è necessario avere un peso corporeo non inferiore ai 50 chili. È essenziale recarsi al prelievo a digiuno con l’eccezione di poter bere un caffè, un tè o un succo di frutta. Non è consentito ingerire latte e derivati. (Requisiti)

Consultate la locandina nazionale per conoscere le date e le città dove è possibile donare.

Catanzaro: il prefetto Gabrielli inaugura sezione giovanile di Judo

Taglio del nastro presso la palestra del Complesso polifunzionale della Polizia di Stato di via Barlaam da Seminara, a Catanzaro, per l’apertura della sezione giovanile delle Fiamme oro, specialità judo.

Con l’inizio dei corsi si offre un’importante opportunità alla cittadinanza di avvicinarsi ai valori dello sport e di legalità, rimarcata anche dalla presenza del capo della Polizia che ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione insieme al questore Amalia Di Ruocco.

Il capo della Polizia Franco Gabrielli nel suo intervento ha sottolineato che “L’aver realizzato nella nostra struttura la sezione giovanile delle Fiamme oro è un segno importante, non solo per quello che rappresentano per la nostra amministrazione, ma per quello che vogliamo rappresentino sempre più”.

“Quando noi apriamo delle sezioni giovanili – ha proseguito il prefetto Gabrielli – cerchiamo di riaffermare la legalità che è la principale missione che le nostre comunità ci affidano; non lo facciamo solo con la repressione ma lo si fa anche con la presenza sul territorio, lo si fa andando nelle scuole ma anche attraverso lo strumento dello sport, forti dei tanti successi delle Fiamme oro”.

All’evento ha preso parte anche il campione olimpico, medaglia d’oro a Sidney 2000, Giuseppe Maddaloni, che insieme ad altri atleti del Gruppo sportivo della Polizia di Stato e agli allievi della scuola di judo di Lamezia Terme del maestro Enzo Failla, presidente regionale Fijlkam (Federazione italiana judo, lotta, karate ed arti marziali), hanno dato vita a una dimostrazione della disciplina.

Crotone: operazione “Ora di punta”, arrestate 10 persone

C’era il predominio per il traffico di eroina e cocaina dietro la sparatoria avvenuta a Crotone il 9 gennaio scorso nel quartiere “Fondo Gesù”.

Ed oggi la Squadra mobile della città calabrese ha arrestato 10 persone coinvolte nei fatti.

Quel giorno, un commando di tre uomini in auto, incuranti dei numerosi cittadini che si trovavano in strada, spararono diversi colpi di pistola e di fucile, contro un’auto parcheggiata davanti ad una rivendita di frutta e verdura e in direzione degli altri negozi. L’agguato era avvenuto nelle prime ore del pomeriggio in un momento in cui erano in strada numerosi passanti, da qui il nome dell’operazione, “Ora di punta”.

Le indagini tecniche, i filmati delle telecamere di sorveglianza e le intercettazioni telefoniche, chiarivano immediatamente il quadro della situazione. Il negozio preso di mira infatti era gestito da un pregiudicato che durante i fatti, pur possedendo una pistola, non era riuscito a rispondere al fuoco.

Alle operazioni di cattura hanno partecipato i Reparti prevenzione crimine di Cosenza e Vibo Valentia e le Unità Cinofile della Polizia di Stato.

Infrastrutture critiche: accordo firmato tra Polizia e Alitalia

Firmato oggi a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e Alitalia per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e i servizi informativi di particolare rilievo per il Paese.

La convenzione, firmata dal capo della Polizia Franco Gabrielli, e dai commissari straordinari di Alitalia Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari, rientra nell’ambito delle direttive impartite dal ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali.

La Polizia postale e delle comunicazioni è infatti quotidianamente impegnata a garantire l’integrità e la funzionalità della rete informatica delle strutture di livello strategico per il Paese attraverso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (Cnaipic).

Alitalia è la principale compagnia aerea italiana, in termini di flotta, voli nazionali e internazionali, destinazioni e passeggeri trasportati e svolge attività ritenute vitali per la mobilità del Paese.

Ciò è reso possibile grazie anche alla struttura dei sistemi informatici, tecnologici e delle reti telematiche che supportano tutte le operazioni di volo di Alitalia e, pertanto, la loro sicurezza rende necessaria una intensiva attività di prevenzione ovvero una tempestiva ed efficace risposta a qualsivoglia minaccia informatica e cibernetica.

Il Cnaipic, che da anni si occupa della tutela delle reti informatiche di realtà, sia pubbliche che private, di rilievo nazionale e di importanza strategica per il Paese, risulta quindi essere uno strumento necessario di collaborazione e di condivisione delle informazioni su tutto il territorio nazionale.

Alla firma della convenzione erano inoltre presenti, per il Dipartimento della pubblica sicurezza, il direttore centrale per la Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato Roberto Sgalla e il direttore del Servizio polizia postale e delle comunicazioni Nunzia Ciardi; mentre per Alitalia, i commissari straordinari Enrico Laghi e Stefano Paleari, Filippo Dispenza – responsabile sicurezza, Massimo Iraci – responsabile operazioni, Costanza Esclapon de Villeneuve – responsabile corporate communications, Federico Garimberti – responsabile comunicazione e Danilo De Angelis – responsabile sicurezza informatica, Roberto Tundo – responsabile information tecnology.

Gabrielli a Brescia per ricordare il commissario Alcamo

Questa mattina, alla presenza del capo della Polizia Franco Gabrielli, è stato intitolato il parco pubblico antistante la questura di Brescia alla memoria del commissario Morello Alcamo.

Nel suo intervento il capo della Polizia Franco Gabrielli ha elogiato la figura di Morello Alcamo come uomo e studioso che con le sue tante qualità ha voluto dedicare la vita a servire lo Stato. Il prefetto Gabrielli ha poi sottolineato che “Tutti coloro che frequenteranno questo pezzo di città e incroceranno con lo sguardo il nome del nostro collega in qualche modo si riapproprieranno del proprio sentirsi Stato”.

Alla cerimonia hanno partecipato il questore di Brescia Vincenzo Ciarambino e le autorità civili e religiose della città.

Per l’occasione è stata inaugurata anche la palestra all’interno del parco con una dimostrazione da parte degli atleti delle Fiamme oro della Polizia di Stato a cui è seguita quella sportiva di alcuni studenti del liceo “Gianni Brera”, di Brescia.

Il prefetto Gabrielli, prima di raggiungere la Questura per l’intitolazione, ha fatto visita anche alla mostra itinerante “Frammenti di Storia” curata dal Servizio Polizia scientifica e allestita nel Salone vanvitelliano del Palazzo della Loggia. Tra le tavole il lavoro della Specialità in occasione della strage di piazza della Loggia del 1974 e negli omicidi dei coniugi Serramondi nel 2015.

La mostra, che resterà aperta per tutta la giornata di oggi, racconta l’attività svolta nel tempo, dalla Polizia scientifica nel territorio bresciano.