Operazione internazionale contro l’uso illegale di carte di credito

PostaleLa Polizia di Stato assieme ai colleghi delle polizie di 60 Paesi, hanno portato a termine un’operazione su scala mondiale per il contrasto dell’acquisto dei titoli di viaggio attraverso l’indebito utilizzo di carte elettroniche di pagamento.

Il risultato è stato di 79 persone arrestate e più di 165 transazioni segnalate. L’operazione, svolta attraverso la cooperazione internazionale di Polizia, ha avuto il supporto di Interpol, Europol, Ameripol, Frontex, Eurojust e Iata.

L’attività investigativa che ha interessato 200 aeroporti in 60 Stati dei cinque continenti, è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione di 56 compagnie di viaggio operanti nel campo del trasporto aereo, 12 agenzie specializzate negli acquisti di biglietti online e delle maggiori società che fanno parte del circuito delle carte di credito.

In Italia i controlli effettuati su 124 viaggiatori, a seguito delle segnalazioni provenienti da Europol, hanno portato alla verifica di 11 posizioni e alla denuncia di 4 persone (Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Roma Fiumicino).

La cooperazione e lo scambio di informazioni tra il settore pubblico e quello privato costituiscono il modo più efficace per combattere la frode dei biglietti e tutte le altre forme di criminalità organizzata, come l’immigrazione irregolare, la tratta di esseri umani, il traffico di droga.

 “Il furto di dati sensibili e di identità digitali-  ha dichiarato Nunzia Ciardi, direttore del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni – rappresenta oggi una vera epidemia criminale. È il dato, l’informazione, a costituire il bene più ricercato all’interno del Darkweb. Tra tutti, sono proprio i dati finanziari a rappresentare il bene più ricercato dalla criminalità comune e organizzata. L’azione messa in campo dalla Polizia di Stato, in coordinamento con gli attori internazionali – ha concluso il dirigente – rappresenta l’esempio tangibile di come la cooperazione internazionale permetta di ottenere ottimi risultati sul fronte del contrasto”.

Cani poliziotto: i nostri eroi in Tv

Cane PoliziottoDa sempre al fianco dell’Uomo in un legame antico come il tempo, il cane ha conquistato il cuore di tutti con un’intesa profonda fatto di sguardi, fedeltà e amicizia.

Fin dal 1925, data di costituzione del primo reparto cinofili della Pubblica Sicurezza, i cani hanno accompagnato la vita della nostra Istituzione decretando così la loro insostituibile presenza nei ranghi della Polizia.

Le storie di alcuni cani poliziotto e dei loro conduttori che si son resi protagonisti di vicende e operazioni di Polizia saranno trasmesse ogni domenica, a partire dal 1° dicembre, alle 13,40 sul tg 5 nella rubrica “l’Arca di Noè”.

Conoscerete attraverso i racconti di Roberto Gasbarri, giornalista e conduttore cinofilo, Ares, Amper, Kira e tanti altri nostri “colleghi” a 4 zampe e le loro avventure.