Alessandria: i “ragazzi” del 75° corso di nuovo a Scuola

In 200 questa mattina si sono ritrovati alla Scuola allievi di Alessandria dopo quasi 40 anni di servizio.

Stiamo parlando dei poliziotti del 75° corso che il 1° aprile 1981 hanno varcato l’ingresso della Scuola indossando le stellette e ne sono usciti senza, per l’entrata in vigore della legge 121/1981. La Legge abolì il Corpo delle guardie di pubblica sicurezza ad ordinamento militare e istituì l’Amministrazione della pubblica sicurezza ad ordinamento civile di cui la Polizia di Stato fa parte.

Un incontro speciale dunque per gli appartenenti del “1° corso allievi agenti” a cui ha voluto prendere parte anche il capo della Polizia Franco Gabrielli.

I presenti di questa mattina sono stati purtroppo una parte di quei 750 uomini che indossarono l’uniforme quel 1° aprile di 38 anni fa. Alcuni di loro purtroppo per vicende diverse o perché non ci sono più, come coloro che sono rimasti vittime di atti criminali e terroristici, non hanno potuto esserci.

Prima di riabbracciarsi e condividere le proprie esperienze i “ragazzi” del 75° si sono di nuovo schierati di fronte al tricolore per partecipare all’alza bandiera a simboleggiare il loro attaccamento alla patria e ai doveri assunti con il giuramento.

Il capo della Polizia Franco Gabrielli nel suo intervento ha sottolineato come “Il senso di appartenenza e lo spirito di corpo sono fondamentali e ci permettono di essere una comunità che si riconosce in valori e tradizioni e in coloro che hanno dato la vita per questi. Ed è lo stesso spirito che ha spinto i colleghi entrati in Polizia 38 anni fa, in un momento in cui l’amministrazione stava cambiando pelle, a ritrovarsi e riunirsi oggi qui. Questo trovo sia straordinariamente bello”

Antonio Fantozzi

Donare il sangue ad aprile

Anche questo mese Donatorinati, l’Associazione donatori volontari della Polizia di Stato promuove le donazioni di sangue. Ecco le sedi dove, chi volesse, può recarsi per effettuare la donazione nel mese di aprile.

Per Roma ci sono anche le date in cui donare.

L’invito è rivolto a tutte le persone in buona salute e di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Si ricorda che per donare il sangue è necessario avere un peso corporeo non inferiore ai 50 chili.

È essenziale recarsi al prelievo a digiuno, anche se è concesso bere un caffè, un tè o un succo di frutta. Non è consentito ingerire latte e derivati. (Requisiti).