Ragusa: arrestati due imprenditori per sfruttamento della manodopera

Arrestati a Modica (Ragusa) due imprenditori agricoli per sfruttamento della manodopera.

I poliziotti, durante i controlli delle aziende presenti nel territorio di Scicli, hanno riscontrato in alcune di queste, diversi illeciti.

Nell’impresa dei due arrestati gli agenti hanno accertato la presenza di numerosi lavoratori di varie nazionalità che venivano pagati in modo difforme rispetto a quanto indicato dai contratti di settore e in alcuni casi addirittura tre euro l’ora.

I lavoratori hanno dichiarato di non aver mai frequentato un corso di formazione per l’impiego di materiali tossici per la salute ed altamente pericolosi ed erano costretti a lavorare senza indossare i dispositivi di protezione, e questo accadeva anche per coloro che utilizzavano i fitofarmaci.

Inoltre è emerso che alcuni magazzini ed immobili fatiscenti erano stati trasformati in abitazioni destinate ai lavoratori.

E proprio le condizioni disumane in cui vivevano i lavoratori ha fatto scattare le manette ai due soci mentre altri due imprenditori sono stati solo denunciati per il fatto che hanno mantenuto una condotta meno grave pur approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori.

Le aziende gestite dai quattro indagati si occupavano di coltivazione di piante e fiori.

Foggia: operazione antidroga, 10 arresti

Operazione antidroga stamattina della Squadra mobile di Foggia nei confronti di 10 persone per il reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti: cinque sono stati condotti in carcere mentre altri 5 sono stati disposti gli arresti domiciliari.

L’operazione coordinata dalla Procura distrettuale antimafia e in collaborazione con il Servizio centrale operativo (Sco) nasce nel 2017 dopo per l’omicidio di Omar Trotta e altre 4 persone, legate tra loro da un’attività criminale.

Le indagini, dopo i fatti di sangue avvenuti sul Gargano, accertavano che un nuovo capo aveva preso in mano le redini del gruppo criminale, avviando un traffico di cocaina che interessava le “piazze” di Foggia, Manfredonia e Pescara.

L´uomo, sfruttando le sue conoscenze con un pregiudicato foggiano vicino al clan dei Sinesi-Francavilla ed un con altro di Manfredonia vicino al gruppo criminale dei “Li Bergolis”, ricostituiva un’associazione e avviava un traffico di stupefacenti da spacciare nei comuni di Foggia, Manfredonia, San Giovanni Rotondo, Troia, Vieste, Pescara, Montesilvano e Francavilla a Mare.

Il gruppo inoltre, si avvaleva della piena collaborazione di una donna, che aveva impiantato a Pescara una vera e propria base logistica con l´aiuto di altre due persone.

L´operazione di oggi è il seguito di quella chiamata “Agosto di Fuoco” con cui gli investigatori, in tre distinte operazioni hanno complessivamente arrestato per traffico di droga 17 persone.

Operazione “Oro rosso”: la Polizia ferroviaria contro i furti di rame

Sono 13 le tonnellate di metalli di provenienza illecita recuperate, 1.814 persone controllate, 6 quelle denunciate; sono state inoltre accertate violazioni amministrative per un importo totale di circa 26.500 euro.

Questi sono alcuni dei numeri dell’Operazione “Oro rosso” che la Ferroviaria ha portato a termine su tutto il territorio nazionale.

Circa 700 operatori specializzati hanno effettuato oltre 300 controlli presso le aziende di rottamazione del Paese. In provincia di Bologna sono state scoperte 11 tonnellate di rame di provenienza illecita, per un valore di oltre 50 mila euro.

Denunciato il titolare della ditta ed un collaboratore per gestione non autorizzata di rifiuti. L’area di 792 metri quadri utilizzata per lo stoccaggio di rifiuti, anche pericolosi, è stata sequestrata.

Torino: presi due trafficanti di droga

Introducevano, in Italia e in altre città europee, grandi quantità di cocaina ed eroina provenienti dal Sud America, in particolare dal Brasile. Si tratta di una coppia di stranieri, lui nigeriano regolare nel nostro Paese, lei originaria della Malaysia, irregolare sul territorio italiano, arrestati a Torino e Venaria dagli agenti della Squadra mobile del capoluogo piemontese e del Servizio centrale operativo di Roma.

People e Ruth, questi i nomi di battaglia dei due criminali, si avvalevano della collaborazione di un cittadino romeno, che aveva il ruolo di individuare altri suoi connazionali disposti ad effettuare, in cambio di denaro, il trasporto della droga dal Brasile in Europa, nascosta in ovuli da ingerire oppure in valigie con doppiofondo.

Le informazioni che hanno dato impulso all’indagine italiana sono state fornite da un operatore sotto copertura della polizia romena, che ha accertato l’attività del suo connazionale collegato ai due arrestati.

La droga arrivava a casa dei due indagati. Ruth si occupava della parte logistica e del pagamento delle spese di viaggio dei corrieri, mentre People si preoccupava di reclutare altri corrieri.

Le indagini hanno accertato che uno dei corrieri romeni era stato arrestato nel 2011 all’aeroporto di San Paolo (Brasile), perché trovato in possesso di un chilo di cocaina. Un secondo corriere, di nazionalità spagnola, era finito in manette a Francoforte sul Meno perché trovato con un chilo di ovuli di eroina nell’intestino.

Sergio Foffo

Viabilità: Pasqua e ponti di primavera in sicurezza

Le prossime festività pasquali danno l’inizio ad un periodo di quasi tre settimane di ponti feriali e giornate di festa. Questa condizione favorisce spostamenti e viaggi di un gran numero di persone che sceglie di passare le feste con amici o parenti, o visitare una città europea.

Sempre attiva, per il monitoraggio del traffico e per la risoluzione di eventuali gravi criticità nella circolazione, Viabilità Italia struttura che comunica gli aggiornamenti e le informazioni per orientarsi prima di mettersi in viaggio.
All’interno della pagina è presente il calendario con le previsioni di maggior traffico rappresentato dai bollini dai colori diversi secondo l’intensità e integrato con le fasce orarie di divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

Per l’occasione nella sede di Viabilità Italia è stato presentato al capo della Polizia Franco Gabrielli il nuovo sistema di video comunicazione tra la Sala di Viabilità Italia le prefetture e le Sale Operative compartimentali e autostradali della Polizia stradale.

 A vigilare come sempre la Polizia di Stato che mette in campo uomini e mezzi per garantire maggiormente la sicurezza su strade e autostrade, treni e stazioni ferroviarie e aeroporti.

È stata potenziata la vigilanza sulle strade che risultano inserite nell’abituale itinerario durante gli spostamenti in auto di questi giorni e gli agenti della Polizia stradale avranno il compito di accertare il rispetto del codice della strada e di controllare la capacità fisica e psichica dei conducenti alla guida di veicoli in transito. Saranno attivi, inoltre, su strade e autostrade anche Autovelox e Tutor di cui è possibile consultare le postazioni.

Anche la Polizia ferroviaria con un piano di vigilanza della rete ferroviaria per la Pasqua e Polizia delle frontiere hanno intensificato la presenza incrementando i controlli in tutto il Paese nelle stazioni e negli scali aeroportuali.

Per non avere brutte sorprese ricordiamo a tutti coloro che utilizzeranno il treno o gli aerei per i loro spostamenti, di prestare attenzione al proprio bagaglio, soprattutto durante le soste ed evitare di lasciare incustoditi i propri oggetti di valore.

Innalzati, inoltre, tutti i livelli dei servizi di vigilanza delle Questure previsti nelle città, in particolare in quelle d’arte e nei luoghi turistici che generalmente vengono affollati da molte persone in questi giorni di festa.

Olivia Petillo