EDUCAZIONE STRADALE

L’educazione stradale, sempre collegata alle altre educazioni, costituisce un aspetto significativo per la convivenza civile e la scuola è chiamata dal 2003 a svolgere un ruolo di primo piano nella costruzione della cultura della sicurezza stradale, come disposto dall’Art.230 del Codice della Strada (art.330, decreto-legislativo 16/04/1994, n.297 e dalla legge n.214 del 01/08/2003, di conversione del decreto-legge n.151/2003).

In quest’ottica la nostra Associazione da anni è impegnata nelle scuole per promuovere e sensibilizzare su questi temi attraverso i Soci Silvano Pascolo e Diego Zanga,della Sezione Anps di Brescia i quali, da oltre trent’anni si dedicano ad incontri con gli alunni delle scuole primarie e medie della Provincia di Brescia e non solo.

Durante questi incontri spiegano le regole della strada attraverso due manuali ideati e creati da Silvano Pascolo (con la collaborazione grafica di Alfredo Petruzzelli e disegni di Santo Zappalà) dal titolo “Colorando s’impara – appunti di sicurezza stradale, per l’uso della strada a piedi o in bicicletta” e “Appunti di sicurezza stradale, per l’uso del ciclomotore”.

Questi libretti si presentano adatti ai bambini delle scuole primarie, in particolare per il carattere ludico e formativo delle illustrazioni da colorare coinvolgendo l’alunno e che rappresentano tutte le regole sull’utilizzo della strada come pedone, come ciclista, infine come conducente del motorino.

Nel testo infatti, ci sono interessanti riferimenti ai manuali di scuola guida su cui dovranno nel futuro studiare (i numeri dei cartelli stradali sono i medesimi che i ragazzi troveranno nell’affrontare l’esame di guida) e delle schede di quiz ministeriali.

Chiudono il quaderno una serie di immagini delle varie Forze di Polizia sempre da colorare.

Nell’ultimo anno scolastico il nostro impegno si è concentrato sulle scuole della provincia, interessando la Valtrompia, la Valsabbia, la zona del lago d’Iseo e la bassa pianura bresciana coinvolgendo circa 3.500 studenti nella convinzione che diffondendo questi valori alle future generazioni, la strada verso la cultura della legalità sia tracciata.

Serie A karate 1: Viviana Bottaro vince a Santiago del Cile

Viviana BottaroPrima gara dell’anno e prima vittoria per la campionessa di karate delle Fiamme oro Viviana Bottaro che nella tappa cilena della Serie A karate 1, disputata al Polideportivo Estadio Nacional di Santiago del Cile, ha conquistato il primo gradino del podio nel kata individuale femminile.

Viviana BottaroDopo aver vinto con autorità la sua pool, la portacolori cremisi ha battuto in finale la turca Dilara Eltemur con il punteggio di 25.4 contro 24.58, compiendo così un ulteriore passo verso la qualificazione ai giochi olimpici di Tokyo 2020, dove per la prima volta, il karate farà la sua comparsa.

Prossimo appuntamento a Parigi, dove, dal 24 al 26 gennaio, saranno in palio altri punti preziosi per guadagnarsi il pass olimpico.

Ferroviaria: conclusa in tutta Italia l’operazione “Oro rosso”

Deposito sequestrato nell'ambito dell'operazione "Oro rosso"Si è conclusa nei giorni scorsi una giornata di controlli straordinari contro il fenomeno dei furti di rame organizzata dalla Polizia ferroviaria in tutto il territorio nazionale.

Nel corso dell’operazione chiamata “Oro rosso” sono state sequestrate 2 tonnellate di materiale polverizzato proveniente dalla macinazione di cavi di rame recuperato, oltre 2 mila le persone controllate, 7 quelle denunciate, 13 sanzioni amministrative accertate per un importo totale superiore a 6 mila euro.

All’attività di controllo hanno partecipato complessivamente 703 operatori con cui sono stati controllati 295 rottamai, sono stati effettuati 157 servizi di pattugliamento lungo le linee ferroviarie e 55 su strada.

In particolare a Torino gli agenti hanno indagato in stato di libertà il titolare di un impianto per reati ambientali e per attività di gestione di rifiuti in assenza di idonea autorizzazione.
Il controllo ha portato al sequestro di un impianto definito “mulino”, utilizzato per la granulazione e macinazione di cavi di rame e di 4 cassoni metallici contenente rame e plastica polverizzati. L’impianto era senza le rispettive autorizzazioni e il titolare è stato anche sanzionato amministrativamente per 2.580 euro.

Ad Alessandria i poliziotti della Polizia ferroviaria hanno indagato il titolare di una ditta metalli per eccesso di stoccaggio istantaneo R.a.e.e. (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).

In Sicilia sono state indagate 3 persone titolari di alcune ditte nel catanese non autorizzate per la gestione dei rifiuti mentre ad Agrigento l’operazione “Oro Rosso” è coincisa con l’apertura dei sigilli di un’area precedentemente sequestrata al fine di consentirne la bonifica.