Roma: incontro con Papa Francesco in Vaticano

Questa mattina, Papa Francesco durante l’Udienza papale riservata ai rappresentanti del Sistema nazionale di Protezione civile ha ricevuto anche la Polizia di Stato.

I tre poliziotti protagonisti di un salvataggio di Ancona, lo scorso giugno a causa del maltempo hanno incontrato il Santo Padre nell’aula Paolo VI insieme a una rappresentanza di 150 poliziotti in uniforme.

Gli operatori in servizio alle volanti della questura di Ancona, la mattina del 14 giugno durante un violento temporale sono intervenuti per salvare due donne rimaste intrappolate all’interno della loro auto in un sottopassaggio quasi completamente allagato.

I tre poliziotti a nuoto hanno raggiunto l’auto e sono riusciti a portare in salvo le due donne in extremis.

“ Io e Marco abbiamo cercato di aprire lo sportello, ma invano, mentre l’acqua continuava a salire a vista d’occhio, così con tutta la mia forza ho rotto il vetro e ho abbracciato l’anziana donna, tremante e sotto shock, riuscendo a tirarla fuori, passandola ai miei colleghi con i quali avevamo fatto una catena umana” – “ Poi sono rientrato nell’auto per prendere l’altra donna imprigionata. Nuotando e facendoci forza siamo riusciti a raggiungere una zona sicura e lì ci siamo abbracciati e abbiamo pianto di gioia”.
Con queste parole Simone ha raccontato al Santo Padre la sua testimonianza di quel giorno in cui insieme a Marco e Benedetto ha salvato la vita alle due donne.

Olivia Petillo

Operazione alto impatto della Polizia ferroviaria

Ancora più sicurezza in stazione per i viaggiatori durante le festività natalizie.
Una giornata di controlli straordinari a Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Genova P. Principe, Venezia Mestre, Bologna Centrale, Firenze S.M.N., Roma Termini, Napoli Centrale, Bari Centrale, Palermo Centrale da parte di oltre mille e 600 operatori della polizia ferroviaria con controlli su più di 8mila persone.
L’operazione ad alto impatto chiamata “Christmas clean stations” è stata disposta dal capo della Polizia per aumentare ulteriormente i livelli di sicurezza in previsione del maggior afflusso di viaggiatori legato alle festività natalizie.
Nei 10 principali scali ferroviari, le 286 pattuglie hanno identificato 4.652 persone grazie all’utilizzo degli smartphone di ultima generazione in dotazione alle pattuglie per il controllo in tempo reale dei documenti elettronici.
Nel corso dell’operazione 10 persone sono state arrestate, 39 indagate, sono inoltre state elevate 64 sanzioni amministrative, eseguiti 18 sequestri e un allontanamento in base alla normativa sul “Daspo urbano”.
Controllati anche ai depositi bagagli con l’impiego di unità cinofile e l’uso di metal detector.

Operazione “Ultimo miglio”: controlli nelle città

Oltre 146 mila veicoli controllati nella terza fase dell’operazione alto impatto dal nome “Ultimo Miglio”.

L’operazione si è svolta dal 17 al 19 dicembre con l’obiettivo di controllare mezzi pesanti e veicoli adibiti al trasporto di persone e merci in transito verso i centri storici delle città.

Pattugliamenti lungo le strade dello shopping cittadino, nonché in prossimità dei centri commerciali maggiormente frequentati, degli outlet e dei mercatini natalizi per garantire sicurezza a tutti i cittadini.

Gli agenti hanno usato le moderne tecnologie del sistema “Mercurio” che consentono la lettura automatizzata delle targhe dei veicoli.

L’operazione ha impegnato circa 9.300 poliziotti che hanno controllato più di 40mila persone denunciandone 191 e arrestandone 64.